Che fine ha fatto lo smart working?

La pandemia da Covid-19 ha portato lo Smart Working alla ribalta, trasformandolo da una pratica innovativa a una necessità. Tuttavia, finito lo stato d'emergenza, l'argomento è rapidamente scomparso dai feed dei social, segno che molte aziende l’hanno considerato solo come una soluzione temporanea. Per alcune realtà, però, è stato l'inizio di un nuovo modo di concepire il lavoro, orientato non solo alla produttività ma anche alla sostenibilità e al benessere delle persone.

Smart o Remote?

Nonostante molti pensano che le due cose coincidano, smart e remote (che spesso all'estero trovano denominazioni differenti), sono due concetti complementari ma slegati e distinti, che indicano due modi differenti di organizzare l'attività lavorativa.

  1. Smart Working: definito anche "lavoro agile" o "lavoro intelligente" consiste nello svincolare le attività lavorative dagli orari fissi, perseguendo invece il raggiungimento di obiettivi. Questo è possibile con un approccio molto più granulare e organizzato, con task molto ben definiti e milestone programmatiche che consentono la gestione autonoma e la responsabilizzazione da parte dei collaboratori.
  2. Remote Working: detto anche "telelavoro" o "work from home" consiste nello spostare le attività dagli uffici centrali dell'organizzazione (o del cliente) in spazi propri, come il salotto di casa, un co-working o un ufficio condiviso.

Mentre lo smart working definisce il COME e QUANDO, il remote definisce il DOVE verrà svolto il lavoro. Questi due metodi adottati in combinazione consentono alle aziende di ottenere molti benefici dal punto di vista del benessere, della sostenibilità e del tanto discusso "work life balance".

Noi di Magmatic siamo tra queste realtà: abbiamo scelto fin dall'inizio di integrare un approccio orientato al lavoro per obiettivi, con team fluidi e interdisciplinari che rispondono alle esigenze di ogni progetto. Questo ci permette di costruire un modello operativo in grado di garantire efficienza e flessibilità.

Lavorare senza confini

La tecnologia oggi è talmente avanzata da permetterci di "remotizzare" ogni aspetto del nostro lavoro, eliminando le distanze geografiche e abbattendo le barriere territoriali. Questo non solo ci consente di collaborare con talenti sparsi per il mondo, ma anche di scegliere fornitori e partner senza alcuna limitazione geografica. Allo stesso modo, i nostri clienti possono trovarci e scegliere i nostri servizi senza bisogno di incontrarci fisicamente.

Il risultato? Un ambiente di lavoro che offre al tempo stesso flessibilità e alta professionalità, reso possibile grazie alle tecnologie digitali che consentono la connessione in tempo reale, la condivisione di risorse e la gestione dei progetti in modo del tutto trasparente e dinamico. È questo il lato più affascinante del progresso tecnologico e del cambiamento culturale che ci accompagna.

Non siamo “migliori”, ma abbiamo scelto un percorso differente

Non ci consideriamo più avanzati o innovativi rispetto ad altre aziende. Abbiamo semplicemente deciso di adottare un approccio che ci permette di operare a pieno regime anche senza abbandonare le nostre città e le nostre comunità d'origine. Questo è il valore aggiunto del nostro modello: possiamo contribuire a portare benessere economico e sostenibilità anche nel nostro territorio, sostenendo una qualità della vita più alta e un impatto ambientale ridotto.

Crediamo che un simile approccio possa fare la differenza non solo per noi e per i nostri collaboratori, ma anche per il pianeta. In un’epoca in cui la sostenibilità è cruciale, riuscire a conciliare produttività e rispetto per l’ambiente è uno degli obiettivi che intendiamo perseguire e promuovere.

Un modello scalabile e adattabile anche fuori dal digitale

Pur consapevoli che lo Smart Working non sia una scelta semplice, siamo convinti del valore di un modello che può essere monitorato e migliorato nel tempo. Questo è il motivo per cui stiamo lavorando affinché il nostro approccio, adattato e ottimizzato, possa essere applicato anche al di fuori del settore digitale. Alcuni dei nostri clienti già sperimentano con successo strategie basate su un’organizzazione del lavoro flessibile, e ci auguriamo che altre aziende possano adottare soluzioni simili.

In questo senso, lo Smart Working rappresenta per noi non solo una scelta operativa, ma una vera e propria filosofia di vita e di lavoro che vogliamo diffondere.

Credi anche tu nel potenziale dello smart working?

Se pensi che il modello Smart Working possa fare al caso della tua azienda o stai valutando nuove soluzioni per migliorare la produttività e il benessere del tuo team, contattaci per una consulenza dedicata. Insieme possiamo studiare strategie efficaci e su misura per le tue esigenze, esplorando il futuro del lavoro con un approccio innovativo e sostenibile.